Il disgusto è una sensazione dell'essere umano e di altre razze animali. Il termine viene utilizzato per indicare un forte senso di avversione associato a riluttanza The so-called Bronx Cheer was a well-known expression of disgust in that time period and was not deemed obscene or offensive. All'improvviso, il vescovo Dickinson si alzò e, con un'espressione di disgusto, abbandonò la pedana e la sala
Il disgusto è generalmente provocato da un sapore, da un odore o dalla vista di qualcosa di poco gradevole; possono allo stesso tempo generare una sorta di repulsione suoni sgradevoli o oggetti che presentano una consistenza fastidiosa al tatto. La mimica relativa al disgusto è la seguente Rabbia, paura, disgusto, sorpresa, felicità e tristezza. Queste, secondo gli studiosi, sarebbero le sei emozioni primarie dell'uomo, corrispondenti ad altrettante espressioni tipiche del viso un'espressione di disgusto si manifesta alzando il labbro superiore della bocca, le guance si alzano provocando l'innalzamento delle palpebre inferiori, le sopracciglia si abbassano abbassando a loro volta le palpebre superiori e il naso si arricci
Nell'espressione del disgusto il labbro superiore si solleva, alterando in questo modo l'aspetto della punta del naso, al movimento del labbro superiore, si accompagna, spesso, l'arricciamento del naso, lungo i lati e il ponte. Quanto più si prova disgusto tanto più si arriccia il naso Sbalorditamente disgustato. Disgustato. Sorprendentemente disgustato. Impaurito. Timorosamente arrabbiato. Le 21 espressioni del volto ((Ohio University) Sorpreso. aside shadow Il Disprezzo è un'emozione rivolta esclusivamente verso le persone poichè deve essere intesa maggiormente come superiorità. Ad esempio si può provare disprezzo di fronte ad una situazione da noi ritenuta immorale e ci si sente quindi superiore rispetto a chi ha compiuto l'azione
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul disgusto, cioè la sgradevole sensazione al gusto provocata da alimenti o dalla vista di qualcosa di ripugnante; tuttavia, nelle citazioni seguenti, il termine disgusto fa riferimento a una sorta di nausea esistenziale, di stanchezza nei confronti della vita o di forte riprovazione nei confronti degli altri o di sé stessi Proviamo disgusto quando mangiamo qualcosa andato a male o quasi. È una reazione adattativa che ci impedisce di vivere situazioni sgradevoli e nocive per la salute. Questa emozione, tuttavia, può sorgere anche a partire da un'idea che ci ripugna. Alla base di questa emozione si trova dunque l'intenzione di evitare di essere contaminati [esclam. di disgusto: uh, che schifo!] ≈ puah... Sia in italiano che in inglese si riportano le espressioni essere verde d'invidia/to be green with envy, dal colore della bile che si secerne quando si è in preda ad ira, ma è anche associato al colorito del viso quando si avverte un malessere (di qui il colore del Disgusto in Inside Out) Il disgusto è un'emozione umana fondamentale derivante dall'esposizione a qualcosa di sgradevole o offensivo. Viene spesso sperimentato in relazione al senso del gusto o dell'olfatto, ma può essere..
L'espressione del disgusto sul viso si manifesta principalmente nella parte bassa del volto e nella palpebra inferiore, che risulta sollevata dal movimento del naso e che va a coprire il bianco dell'occhio, compaiono delle pieghe sotto la palpebra inferiore che è sollevata ma non tesa, le sopracciglia sono abbassate e spingono in basso la palpebra superiore, il naso è arricciato, le guance. Il disgusto è riconosciuto e si manifesta in modo universale tramite un'espressione facciale molto caratteristica e poco controllabile che consiste principalmente nell'arricciare le narici e nell'allargare la bocca come per spingere fuori il suo contenut o Dato che gli escrementi suscitano il massimo del disgusto. E' un'espressione molto efficace: basta paragonarla all'inglese bad impression (cattiva impressione) che ne è il suo equivalente. Lasciami perdere, oggi ho fatto una figura di merda. validi (modificazioni fisiologiche, espressioni facciali, reazioni comportamentali ecc.): rabbia, disgusto, paura, tristezza, gioia e sorpresa. Le emozioni secondarie sono risposte emozionali che originano dalle emozioni primarie e sono una combinazione di esse. Ne sono un esempio il rammarico, la delusione, la vergogna ecc Disgusto. Fin dai primi giorni, il bimbo rifiuta una tettarella non gradita o la lascia cadere di bocca. La tipica espressione con la lingua estroflessa è l'eredità di un riflesso fisiologico che serve a espellere la sostanza sgradita, spiega Dondi
Dovrebbe avere un'anima per recepire il tuo disgusto con la sua crudeltà. It would need a soul to appreciate your disgust with its soullessness. Le sue mani sul mio corpo mi procurano rabbia e disgusto. His hand upon my body makes me retch with disgust Il disgusto, come tutte le altre emozioni fondamentali, si manifesta in modo universale tramite un'espressione facciale tipica e poco controllabile. Essa è caratterizzata da arricciamento delle narici, apertura della bocca, innalzamento del labbro superiore, corrugamento delle sopracciglia e leggera chiusura delle palpebre Nota il disgusto. Il naso arricciato è una delle caratteristiche principali dell'espressione di disgusto. Inoltre le sopracciglia si abbassano e la bocca è aperta. Immagina che la bocca stia pronunciando il suono bleah in silenzio, come se la persona avesse appena visto qualcosa di rivoltante Si allontanò da quella turba di sacerdoti con una grande espressione di disgusto sul volto, gridando Macellai e rivolto a me disse Figlio mio non credere che la mia agonia sia stata di tre ore, no; io sarò per cagione alle anime da me più beneficate, in agonia fino alla fine del mondo
Siamo tutti debitori a Paul Ekman per la maggior parte di ciò che sappiamo sulle espressioni facciali. Decenni fa, vi era una disputa sul fatto che le espressioni facciali fossero innate o apprese attraverso la cultura e l'imitazione. Nel 1967, Ekman e la sua squadra andarono in Papua Nuova Guinea per scoprire la verità. In uno dei loro primi esperimenti intervistarono i membri una tribù. Il disgusto è una sensazione dell'essere umano e di altre razze animali. Il termine viene utilizzato per indicare un forte senso di avversione associato a riluttanza. A differenza di altre forme di rifiuto meno forti, il disgusto può anche manifestarsi tramite reazioni fisiche, come nausea, vomito, sudorazione e abbassamento della pressione sanguigna fino a raggiungere lo svenimento All'interno della stessa categoria diagnostica è emersa anche un'alterazione dell'espressività direttamente proporzionale alla gravità del disturbo, quindi una maggiore frequenza di emozioni quali tristezza e disgusto nei soggetti con depressione maggiore rispetto ai soggetti con depressione minore (Ekman, Matsumoto & Friesen, 2005) ed una ipo-mimia più marcata, oltre che una.
Una delle immagini utilizzate durante lo studio (Cortesia Ohio State University) La scoperta arriva da un esperimento su 10 soggetti, che hanno osservato più di 1000 fotografie di persone con le più varie espressioni facciali, suddivise in sette diverse categorie emotive: disgusto, sorpresa con felicità, disgusto con felicità, sorpresa con rabbia, sorpresa con paura, paura con tristezza e. Infine c'è Disgusto, di colore verde e caratterizzata dalla tipica espressione di disgusto. Gli angoli della bocca sono rivolti verso il basso, la fronte si riempie di rughe, il naso si arriccia e la faccia si riempie di repulsione 3. Disgusto. 4. Rabbia. 5. Paura. 6. Tristezza. Charls Darwin, per primo aveva ipotizzato l'universalità delle espressioni basandosi sulla osservazione delle emozioni nei primati. In effetti, l'espressione delle emozioni avviene tramite l'attivazione di determinati muscoli, negli animali, così come nell'uomo
Queste combinazioni erano coerenti con le espressioni facciali dell'eccitazione sessuale descritte da Masters e Johnson (Human Response Human, 1966 ), e comprendevano i movimenti muscolari base dell'espressione del disgusto e della rabbia (Prkachin, Pain, 51, 297-306, 1992 ). Il progetto Orgas Espressioni facciali ed emozioni secondo Paul Ekman. di Roberto Desiderio. Espressioni facciali ed emozioni. Aldilà degli studi effettuati e delle teorie che si sono sviluppate attorno alle espressioni facciali, tutti sono concordi nel sostenere l'universalità della comunicazione espressiva delle emozioni: come afferma Frijda, <molte espressioni facciali sono presenti in tutto il mondo, in. Il disgusto è stato considerato fin da Darwin (1872) come un'emozione basica al pari della paura, della tristezza, della gioia, della rabbia. Da una ricerca di Oatley e Duncan (1994) risulta che tra le cinque emozioni fondamentali sperimentate nella vita quotidiana da soggetti normali, il disgusto è la meno frequente, mentre quella più frequente è la rabbia L'espressione di sorpresa coinvolge tutte le parti del viso: le sopracciglia sono rialzate e incurvate, a volte con comparsa di rughe orizzontali sulla fronte, gli occhi sono sgranati e la mascella inferiore è rilasciata con conseguente apertura della bocca (rimanere a bocca aperta) Le espressioni emozionali del volto Ekman (2002-2008) 1 -5. I cinque piaceri sensoriali (toccare o essere toccati, da guardare, ascoltare musica, odore e sapore in contrapposizione al disgusto) 6. Il divertimento (reazione a qualcosa di buffo) 7. L'appagamento (rilassamento muscolare per tutto ciò che va bene)))
Il 17 luglio le emoji festeggiano la loro giornata mondiale. Ecco qual è il loro vero significato e quali sono le più usat E' una espressione americana che possiamo tradurre in ma che c***o oppure ma che diavolo o ma che accidenti. E' un'espressione di sorpresa che si utilizza quando si vede qualcosa senza senso o qualcosa di strano. In alcuni casi usare questa espressione significa esprimere disgusto o disprezzo svariate di espressioni di disappunto. Ce ne sono molte, anche molto diverse tra loro. Alcune di queste espressioni possiamo tranquillamente farle rientrare nella categoria frasi idiomatiche. In effetti si tratta di espressioni tipiche dell'idioma italiano, cioè della lingua italiana. Cominciamo con la prima espressione di disappunto Le espressioni vere, sentite, si presentano perché il movimento dei muscoli facciali è automatico, quelle false compaiono invece perché l'evoluzione della specie ha portato l'uomo ad avere un controllo volontario sul proprio viso, che consente di inibire la mimica autentica e assumere al suo posto un'espressione non realmente sentita Il disgusto è riconosciuto e si manifesta in modo universale tramite un'espressione facciale molto caratteristica e poco controllabile che consiste principalmente nell'arricciare le narici e nell'allargare la bocca come per spingere fuori il suo contenuto
Disgusto: Senso di nausea, di ribrezzo SIN ripugnanza, ribrezzo. Definizione e significato del termine disgusto Mannaggia a te è una espressione di disappunto, ma è anche una accusa, un dare la colpa a te, cioè alla persona che sta di fronte a quella che parla. La parola mannaggia è una espressione verbale informale e popolaresca, che si usa solamente verbalmente
Emozioni di base vs. emozioni complesse . Un'altra questione molto dibattuta dai teorici è la distinzione delle emozioni in due categorie principali: emozioni di base ed emozioni complesse. Le prime sono dette anche emozioni primarie o fondamentali e molto spesso in letteratura vengono accostate al blu, al rosso e al giallo dei colori primari la cui mescolanza può generare altri colori ancora Cerchiamo insieme di capire quando questo termine è espressione di un disagio o una naturale reazione verso un evento/situazione. A tal proposito distinguiamo innanzitutto l'ansia dalla paura. Se esiste qualcosa la cui pericolosità è dimostrata, la reazione emotiva è la paura; al contrario se l'oggetto o la situazione non sono obiettivamente pericolosi, la reazione è l'ansia Noldus Information Technology, azienda olandese, vende alle università cinesi e al ministero della pubblica sicurezza il software FaceReader, che analizza le espressioni facciali di rabbia, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto.. Sono alcuni esempi, contenuti in un rapporto diffuso oggi da Amnesty International, dei floridi commerci di sistemi di sorveglianza che gli stati membri. Mentre, riguardo al disgusto sembrerebbe che il trattamento di questa emozione mostri dei limiti, dal momento che il disgusto differisce dalla paura e dall'ansia, in quanto recluta il ramo parasimpatico piuttosto che il ramo simpatico del Sistema Nervoso Autonomo, e potrebbe - per questo motivo - dimostrarsi più resistente ai metodi comportamentali standard basati sull'esposizione. Questo significa evitare di usare espressioni disgustate di fronte a un cibo poco gradito. Ma insegnar loro a sentire il disgusto per stare alla larga da chi cerca di coinvolgerli in situazioni e contesti che possono rivelarsi deleteri
espressione di paura o di dolore (a causa p.es. di una ferita) ma anche la richiesta di aiuto: AAARGH: un grido molto forte di paura o di dolore: AHIO! caduta che ha provocato forte dolore: AI! grido di dolore: AUCH: quando qualcuno si fa male: BANG: un'arma che spara: BIIIP o BEEP: il suono del clacson di una macchina: BIP-BOP: rumore di un. Disgusto Sorpresa. Le emozioni • G. Duchenne fu tra i primi a progettare modelli di ricerca sulla genesi delle espressioni facciali: nel 1862 gli capitò un paziente con paralisi facciale, capace di sopportare la stimolazione elettrica dei muscoli del viso Il disgusto è tanto maggiore quanto più si è in contatto con un oggetto che risulta sgradito e implica il desiderio di allontanarsi, o di allontanare la presenza di ciò che crea l'emozione negativa. L'espressione facciale del disgusto è facilmente riconoscibile: essa consiste nell'arricciare il naso o nel sollevare il labbro inferiore L'espressione di disprezzo che compare sul viso è solitamente più debole e fugace rispetto all'espressione del disgusto e si manifesta particolarmente nel lato sinistro del volto, in cui si possono rilevare le emozioni più genuine; il lato sinistro del viso infatti è controllato dal lato destro del cervello, dove risiedono molte funzioni legate alle emozioni Il disgusto è uno stato affettivo - negativo evocato da stimoli repellenti. Alcune teorie sull'origine biologica - evolutiva sostengono come quest'emozione, possa essersi sviluppata come risposta negativa al cibo considerato dannoso per la salute dell'individuo, coinvolgendo il senso del gusto e dell'olfatto. Non a caso infatti, il disgusto compare nell'uom
Il disgusto, infatti, può essere innescato non solo da eventi o da cose esterne (residui alimentari, insetti, sporco, escrementi) ma anche da oggetti o situazioni interne (immagini e pensieri). Il primo è un sorriso, l'altra è un'espressione di disgusto Ecco come si presenta un'espressione di disgusto: Come é possibile vedere nella fotografia, un'espressione di disgusto si manifesta alzando il labbro superiore della bocca facendo apparire i denti, le guance si alzano provocando l'innalzamento delle palpebre inferiori, le sopracciglia si abbassano abbassando a loro volta le palpebre superiori e il naso si arriccia Un'espressione simulata di disgusto impegnerà invece l'intera mimica facciale della Figura 24, ma indulgerà per un tempo eccessivo: qui si recita la parte della persona disgustata. Per quanto non sia abitudine diffusa, alcuni usano l'emblema di disgusto come segno d'interpunzione per sottolineare una parola o un'espressione particolare nel corso della conversazione
L'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante, e ora a quanto pare ha imparato a destreggiarsi con le espressioni facciali. No, per questa volta non c'è nessuna macchina della verità che ruba il posto ai poligrafi umani: parliamo di decifrare le emozioni dei topi da laboratorio Questa espressione la puoi anche vedere in molti animali. Se ci pensi il massimo disgusto riguarda infatti qualcosa che provoca conati di vomito. Senza arrivare a tanto, quando qualcosa davvero non ti piace il tuo corpo reagirà con quel tipo di reazione fisica, anche se attenuata
L'intelligenza artificiale può essere in grado di leggere le emozioni, come piacere, disgusto e ira osservando le espressioni facciali.E' quello che sono riusciti a fare, almeno nei topi da. Ti giunga l'espressione del mio profondo disgusto. Il fallimento di Bertinotti pare non essere servito a nulla. I partiti non possono sposare in toto le azioni dei movimenti. Sono livelli diversi. Ma forse pure il livello del sindaco di Giaglione è troppo alto per il suo ex partito disprezzo: il disprezzo fa assumere al volto un'espressione particolare, che riporta e viene molte volte scambiato come disgusto o un atteggiamento provocatorio. Nell'espressione di disprezzo si nota un pronunciato innalzamento di un solo sopracciglio, anche chiamato il sopracciglio sprezzante che ha come conseguenza la creazione di rughe concentriche al di sopra di esso Il disgusto è un sentimento di repulsione che possiamo provare per diversi canali sensitivi, come un sapore di un cibo, un odore nauseabondo, suoni striduli, o sensazioni tattili che innescano nel nostro organismo repulsione, come per esempio toccare qualcosa di viscido o squamoso
Il disgusto per somiglianza, ovvero la repulsione per associazione con oggetti che si ricordano disgustosi. Il disgusto moralità-germi generato dalla tendenza a considerare la corruzione fisica e quella morale alla pari. Si difende la dignità umana e quella del proprio gruppo di appartenenza al pari di quella del proprio corpo EMOZIONI PRIMARIE : Hanno un'espressione facciale universale, spontanea ed innata, non prodotta intenzionalmente e comune ai primati non umani e ai bambini di età inferiore ad un anno. Felicità-Tristezza-Rabbia-Paura-Sorpresa-Disprezzo-Disgusto. EMOZIONI SECONDARIE : Risultano dalla valutazion Inizia la settimana del disgusto presso lo spazio Trieste Citta della Conoscenza Dal 9 al 17 novembre. Un gruppo di neuroscienziate della SISSA di Trieste e della Temple University di Filadelfia svolgerà uno studio sulla percezione del disgusto a cui potranno partecipare coppie di genitori e figli in età di scuola elementare (6-10 anni)
Le espressioni emozionali del volto: Disgusto/Disprezzo • Il solco naso-labiale diventa più marcato e assume una forma quadrata • Gli angoli della bocca sono 6ra verso il basso • Il mento è innalzato Il disprezzo è simile al disgusto, ma unilaterale. Può presentarsi insieme a un sorriso Gusto e disgusto in arte Appunto di storia dell'arte sul Gusto e disgusto espressioni di bruttizzazione dell'arte ripresi dal Realismo e Surrealismo Le espressioni facciali sono in grado di comunicare specifici sentimenti che sono universali, cioè validi per tutte le culture come rabbia, paura, disgusto, sorpresa, disprezzo, felicità e.
Il disgusto può essere sperimentato anche rispetto a situazioni o persone, ed in questi casi è forse più opportuno usare il termine di disprezzo (o superiorità), anche se in realtà non è facile distinguere queste due espressioni, tanto che si dice che un disprezzo molto forte dà nausea e disgusto Il trattamento di espressioni facciali di disgusto è stato associato con un'altra regione del cervello, cioè l'insula, che è coinvolta nella trasformazione delle espressioni facciali di disgusto, ma sembra anche essere coinvolta nell'esperienza di rifiuto e di dolore sociale Pari e simmetrici, i muscoli facciali si inseriscono nel tessuto sottocutaneo: ciò, oltre a contraddistinguerli da tutti gli altri muscoli striati, permette loro di modificare l'aspetto della cute e garantire le espressioni del volto. I muscoli facciali sono classicamente suddivisi in 3 grandi gruppi: il gruppo orbitale, comprensivo di 2 elementi, il gruppo nasale, composto da 3 elementi, e. che raffiguravano volti maschili e femminili con diverse espressioni facciali (dolore, rabbia, disgusto e neutrale). Nel secondo esperimento sono stati mostrati dei filmati
Espressioni facciali. Più di qualunque altra parte del corpo, spesso è il viso a esprimere i sentimenti che si provano. Gli occhi, la forma della bocca, l'inclinazione del capo fanno tutti la loro parte. Senza bisogno di proferir parola, la faccia può manifestare indifferenza, disgusto, perplessità, stupore o gioia Recenti ricerche suggeriscono che l'emozione del disgusto sia implicata nell'eziologia e/o mantenimento di alcune psicopatologie, e che questa emozione non fosse solo un'emozione legata al cibo, bensì anche ad un più ampio panorama di condizioni psichiatriche, dove venne riscontrata un'elevata generalizzata sensibilità al disgusto in alcune tipologie di pazienti, mentre in altri, quali i. Considerando l'abilità di riconoscimento delle singole emozioni, i pazienti hanno esibito performance peggiori nel riconoscimento dell'espressione facciale del disgusto (U=277.50; p=0.019) e della felicità (U=360; p=0.046) e nel riconoscimento dell'espressione della rabbia attraverso la prosodia (U=264; p=0.018) Quattro giochi in uno per andare alla scoperta delle espressioni del viso e riflettere sul loro significato: riso, sorriso, tristezza, collera, stupore e disgusto vengono presentati con più esempi da grandi immagini fotografiche. Le stesse espressioni sono poi riprese su carte più piccole e utilizzate per giochi di associazione/tombola centrati su una singola espressione o sul loro insieme.
Foto circa Ciò è ritratto dell'anziana che mostra un'espressione disgusted. Immagine di faccia, disgusted, emozioni - 1671060 In particolare sono state testate quattro tra le emozioni fondamentali: gioia, paura, disgusto, rabbia. Inoltre i pazienti sono stati sottoposti a risonanza magnetica strutturale (RM) al fine di individuare quali siano i correlati neuroanatomici dei deficit nel riconoscimento fine delle espressioni facciali L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali (nell'originale inglese: The Expression of the Emotions in Man and Animals) è il titolo di un'opera di Charles Darwin, la cui prima edizione apparve il 26 novembre 1872. Tredici anni dopo la pubblicazione della sua opera principale L'origine delle specie e immediatamente dopo l'uscita di L'origine dell'uomo (1871), egli applicò in questo.
Il disgusto è riconosciuto e si manifesta in modo universale tramite un'espressione facciale molto caratteristica e poco controllabile che consiste principalmente nell'arricciare le narici e nell'allargare la bocca come per spingere fuori il suo c.. ⬇ Scarica Disgusto - immagini e fotografie foto stock nella migliore agenzia di fotografia stock prezzi ragionevoli milioni di foto e immagini di alta qualità e royalty-free L'espressione e l'importanza delle emozioni. Tutte le emozioni che proviamo sono il risultato di tre aspetti: cognitivo, ossia nella consapevolezza di ciò che si prova ed accade. fisiologico, cioè i cambiamenti del corpo (es. battito accelerato, tremore). espressivo, che consiste nelle espressioni facciali del volto ti espressioni, ei comprende l'argomento ben altrimenti che non lo faccia io stesso. Il passo precedente segna un leggero progresso, se pur ve n'ha uno, nello studio filosofico del soggetto, di fronte a ciò che scriveva il pittore Le Brun nel 1667, de-scrivendo l'espressione dello spavento: «Il sopraccigli
Mimica facciale di emozioni primarie (Photo by Victoria Priessnitz on Unsplash). Le emozioni sono stati transitori e veri e propri processi psicofisiologici, indispensabili alla regolazione biologica interna dell'organismo, alla segnalazione interiore di quanto sta avvenendo nell'ambiente, alla comunicazione intersoggettiva e all'attivazione di risposte comportamentali specifiche. Scarica questo Foto premium su Ragazzo con espressione di disgusto nei confronti delle verdure e scopri oltre 5 milioni di foto d'archivio professionali su Freepi Stefano Ferruggiara, nella pillola di oggi, spiega come prendere maggiore consapevolezza emotiva per riconoscere il proprio e altrui stato emotivo, per poter.. Altro aspetto interessante è che le donne percepiscono molto più facilmente le espressioni di disgusto, forse perché sono pronte a difendere i propri figli da cibi dannosi
LEZIONE 4: ESPRESSIONI By Waket Gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto (grazie, Inside Out) sono le cinque principali emozioni, dalle quali si possono poi ricavare tutte le altre. Per allenarsi con un personaggio, dopo aver obbligatoriamente fatto una sua versione neutra, si possono fare queste cinque espressioni, seguendo alcuni consigli Letteralmente, manda uova, un modo di dire che si utilizza per esprimere disapprovazione o disgusto. L'espressione deriva dal termine uebo, che deriva dal latino opus (necessario.
Siamo in presenza di disturbi del desiderio sessuale quando ci troviamo di fronte a espressioni o pensieri del tipo: Non ho voglia di far l'amore. Oppure: Il sesso mi provoca disgusto e repulsione. Esaminiamo entrambe le manifestazioni. 1. Non ho voglia di far l'amore : disturbo da desiderio sessuale ipoattiv nm 1 disgust, nausea mangiò con disgusto he ate with a feeling of disgust 2 fig disgust, distaste, loathing, repulsion, revulsion disgusto di sé/delle proprie azioni self-disgust un'espressione di disgusto an expression of distaste che disgusto! how disgusting!; quell'individuo suscita disgusto that character arouses revulsion in people F. Mancini et al. - Il disagio dei pazienti ossessivi di fronte a espressioni facciali di rabbia e disgusto 199 METODO partecipanti Hanno partecipato alla ricerca 16 pazienti ossessivi (8 maschi e 8 femmine; età media = 30,25; DS = 11,19; gamma 16-50) e 22 pazienti con disturbo d'ansia ma non ossessiv